Descrizione e Origine

La pasta a panna e prosciutto, un classico della cucina italiana, è amata da grandi e piccini per la sua semplicità e gusto. Originaria del Nord Italia, questa ricetta combina la cremosità della panna con il sapore salato del prosciutto, creando un connubio perfetto di sapori che si è diffuso in tutto il paese diventando un classico culinario.

Tempo di preparazione e difficoltà

La pasta a panna e prosciutto è un piatto veloce da preparare e adatto anche a chi non ha molta esperienza in cucina. Il tempo di preparazione è di circa 20 minuti e la difficoltà è bassa.

Progress Bars
0 min 60 min 120 min 180 min 240 min
Tempo di preparazione
0 2 4 6 8 10
Difficoltà

Ingredienti per 4 persone

  • 320g di pasta (preferibilmente tagliatelle o fettuccine)
  • 100g di prosciutto crudo tagliato a dadini
  • 200ml di panna da cucina
  • 50g di burro
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato per guarnire

Procedimento

  1. In una pentola, portare a bollore abbondante acqua salata e cuocere la pasta seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
  2. In una padella grande, sciogliere il burro a fuoco medio.
  3. Aggiungere il prosciutto crudo tagliato a dadini e farlo rosolare per qualche minuto.
  4. Versare la panna nella padella e mescolare bene con il prosciutto.
  5. Continuare a cuocere a fuoco medio-basso fino a quando la salsa si sarà addensata leggermente.
  6. Una volta cotta, scolare la pasta al dente e aggiungerla alla padella con la salsa di panna e prosciutto.
  7. Mescolare delicatamente per far amalgamare la pasta alla salsa.
  8. Spolverare con parmigiano grattugiato e pepe nero a piacere.
  9. Guarnire con prezzemolo fresco tritato e servire calda.

Presentazione e consigli

La pasta a panna e prosciutto può essere servita direttamente nei piatti da portata o in ciotole individuali. Si consiglia di accompagnare questo piatto con un buon vino bianco secco.

Per rendere la pasta ancora più cremosa, si può aggiungere un po' di formaggio grattugiato alla salsa di panna e prosciutto durante la cottura.

Varianti della pasta a panna e prosciutto

La pasta a panna e prosciutto può essere personalizzata secondo i propri gusti. Ecco alcune varianti che si possono provare:

  • Aggiungere piselli o funghi alla salsa per arricchire il piatto.
  • Sostituire il prosciutto crudo con prosciutto cotto o pancetta.
  • Utilizzare la pasta corta al posto delle tagliatelle o fettuccine.
  • Aggiungere una spolverata di noce moscata per un tocco di sapore in più.

Con queste varianti, si può dare un tocco personale alla ricetta base e creare nuove combinazioni di sapori.

La pasta a panna e prosciutto è un piatto semplice ma gustoso, perfetto per una cena veloce o per un pranzo in famiglia. Seguendo questa ricetta, potrete deliziare i vostri ospiti con un piatto tipico della tradizione culinaria italiana. Buon appetito!